Vai al contenuto

Scattare dettagli

20120826-142504.jpgNon dobbiamo pensare che per descrivere un luogo o un viaggio sia necessario – o sufficiente – scattare panorami.

Spesso passiamo molto tempo a ricercare la giusta inquadratura che renda al meglio l’insieme di un palazzo o di un luogo più in generale che ci perdiamo la grandezza dei dettagli.

I dettagl fanno la grandezza di un luogo e fotografarli completano quello che le inquadrature larghe dei paesaggi trasmettono.

Dobbiamo cercare di entrare nell’ottica di rendere una descrizione – o meglio ancora una personale interpretazione – del luogo che stiamo e i dettagli ricoprono un ruolo fondamentale.

È però necessario capire che per chi non si trova sul posto, un dettaglio di un edificio o di un portale probabilmente non trasmettono la medesima emozione che viviamo noi che ci troviamo sul posto.
Capito questo, dobbiamo scattare i dettagli come un completamento naturale del nostro racconto fotografico.

Cogliere dettagli non è un’attività semplice, anzi è forse più difficile che fotografare un panorama o un edificio. Cogliere dettagli richiede un’attenzione maggiore, una sensibilità sempre all’erta. Dovremo usare un approccio periferico, cercare. Ma questo può dare anche molta più soddisfazione.

Dal punto di visto meramente fotografico, il dettaglio ci agevola, in quanto ci è possibile avvicinarci, modificare l’inquadratura, isolarlo attraverso una contenuta profondità di campo o esaltarne alcune caratteristiche fisiche.

I dettagli costituiscono un forte compendio al nostro racconto fotografico di un luogo e soprattutto ci vengono incontro quando le condizioni atmosferiche non sono ideali per scattare un panorami o quando la luce non è da manuale.

Non pensiamo ai dettagli come ripieghi, compongono il nostro racconto tanto quanto un bel panorama.

20120826-142730.jpg

Pubblicato da walter meregalli in agosto 26, 2012

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nota: il codice HTML è supportato. L'indirizzo email non sarà mai pubblicato.

Feed dei commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: