Vai al contenuto

Lo scatto imperfetto

Passiamo molto tempo ad imparare la tecnica e metterla in pratica. Credo personalmente che sia una buona cosa, anzi un’ottima cosa. La fotografia non è come spesso molti vogliono propinare soltanto ispirazione e creatività, è anche tecnica, tecnica al servizio dell’ispirazione e della creatività.

Altrettanto spesso però vediamo scatti imbrigliati in una tecnica fin troppo sopraffina dal diventare fine a stessa e dal fare diventare uno scatto potenzialmente interessante, banale, sciatto, poco incisivo.

Pensate allo scatto più famoso di Robert Capa.

The Beach – Robert Capa

Eccolo… se dovessimo soffermarci solamente sulla tecnica, ci toccherebbe rispedire a casa il buon Robert, bocciandolo come fotografo e saremmo costretti a bocciare il suo scatto più famoso e più rappresentativo.

Ma per fortuna la fotografia non è soltanto tecnica ed ecco che lo scatto “The Beach” di Capa torna ad essere il capolavoro che è.

Lo scatto, con il suo micromosso in macchina e il soggetto non perfettamente a fuoco, trasmette tutta la sua forza, tutta la precarietà del momento, tutta la difficolta e tutto il pericolo.
Se quella foto fosse stata perfettamente a fuoco, probabilmente avrebbe perso parte del suo straordinario impatto.

Che lezione dobbiamo imparare da Robert Capa e dalla sua foto ad Omaha Beach, mentre i tedeschi sparavano sulle forze alleate che sbarcavano?

Che molte volte l’imperfezione è al servizio del messaggio e che se una foto riesce a comunicare al di là delle regole di composizione e delle buone maniere  tecniche, dobbiamo fidarci di quella foto.

 

Pubblicato da walter meregalli in novembre 15, 2012
  1. 11/16/2012

    Assolutamente d’accordo.

    Rispondi

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nota: il codice HTML è supportato. L'indirizzo email non sarà mai pubblicato.

Feed dei commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: