Vai al contenuto

Photo tour: Varanasi, India

20140217-164353.jpg

Ed ecco un grande classico dei photo tour dedicati all’India del nord: Varanasi.

Kashi, Bengasi, Varanasi, ognuno lo chiami come meglio crede, resta una delle – mie – mete preferite per un photo tour in India.

Se non sei stato a Varanasi, non sei stato in India… ho sentito più volte ripetere questa frase e devo dire che, con tutte le tare del caso, in parte è pura verità.

Varanasi incarna per noi europei quell’India e non vederla significa perdersi davvero molto di quell’India , fatta di tradizioni millenarie, esotica ed estrema.

Vi avverto – e permettetemi di farlo, a Varanasi ci sono stato più e più volte e continuo a tornarci – Varanasi è estrema! Bisogna andarci preparati e bisogna prepararsi ad incontrare una città stratificata, ed ogni strato è un mondo da scoprire. Varanasi e carica di colori, carica di odori, carica di suoni, dall’alba al tramonto, senza fine, senza possibilità di sottrarsi, fosse anche per tirare il fiato una mezz’ora.

Fotograficamente parlando, Varanasi è colore puro, è luce pura – qualsiasi sia la stagione che scegliate per visitarla. Ogni angolo della città vecchia è un possibile scatto memorabile, ogni inquadratura è unica.

Come ci si arriva?
in aereo da Delhi – un’ora di volo circa e poco meno di 100 euro, o in treno, per chi vuole sperimentare il favoloso mondo dei treni indiani .
Raggiungere in treno Varanasi da Delhi può tenervi impegnati anche 15 ore, ma per un viaggiatore in cerca di spunti, è tutta vita.
Il costo di un biglietto di 3ª classe a/c di andata Delhi-Varanasi può non arrivare ai 15 euro, ma, credetemi, ne vale la pena.

Dove stare?
Personalmente scelgo solo alberghi sul Gange.
Tutto accade sul fiume sacro e abbandono volentieri i comfort offerti dagli alberghi delle grandi catene internazionali che stanno nel Cantonment, a 40, 50 minuti dalla città vecchia.
Voglio potermi svegliare mezz’ora prima della puja del mattino – che avviene attorno all’alba – uscire a fotografare e rientrare con i miei scatti per colazione. Questo me lo consente soltanto un albergo direttamente sui ghat o poco distante.
Tutto accade nella città vecchia – Gowdawlia – per cui vale la pena prendere alloggio lì.
La fregatura nella città vecchia è dietro l’angolo, credetemi, dietro ogni angolo, ma ho scovato un paio di hotel decenti, puliti e molto accoglienti, proprio sul Gange.
Il Rashmi Guest House – Palace on the River – a Man Mandir ghat e il Palace on the Gange, ad Assi ghat, costano un po’ di più della media degli alberghi che potete trovare nella città vecchia, ma vi assicuro valgono la pena.

Cosa fotografare?

  • Le attività sul fiume all’alba – affittate una barca a remi, mettetevi d’accordo la sera prima, date un anticipo e fatevi portare lungo il fiume all’alba
  • La città vecchia al mattino presto, quando le stradine sono ancora deserte e la gente si sveglia
  • Il tempio d’oro
  • le puje serali – avvengono su terrazze che si affacciano sul fiume, meglio informarsi prima per gli orari e per i luoghi
  • i negozi e i vicoli di Gawdawlia
  • Io non fotografo il ghat delle cremazioni!

    Varanasi è una città piuttosto piccola, per gli standard indiani (6 milioni di abitanti) e per gli standard fotografici lo è ancora di più, tutto ciò che può essere interessante fotografare si condensa in un’area piuttosto contenuta fatta di vicoli.
    Una settimana può sembrare anche troppo, io personalmente vi consiglio tre/quattro giorni, per tornare a casa con un reportage completo ed interessante.
    Il costo di una vacanza fotografica a Varanasi non è assolutamente impossibile da affrontare, chiaramente bisogna inserirlo all’interno di una vacanza indiana.
    Il periodo migliore per recarsi a Varanasi è quello che va da marzo a maggio, poi i monsoni in estate rendono il clima un po’ pesante.

    Per andare in India serve un visto che si ottiene recandosi al consolato a Milano o all’ambasciata a Roma, il costo è di 50 euro circa e dà diritto a tre mesi di soggiorno con una sola entrata nel paese.

    Io organizzo spesso photo tour a Varanasi e se la cosa potesse interessarvi, tenete d’occhio questo blog nella sezione workshop, oppure contattatemi: info@waltermeregalli.it

    20140217-164429.jpg

    Categorie: Uncategorized
    Pubblicato da walter meregalli in febbraio 17, 2014

    Lascia un commento

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...

    Nota: il codice HTML è supportato. L'indirizzo email non sarà mai pubblicato.

    Feed dei commenti

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: