Vai al contenuto

Atmosfere elusive, aggiungiamo poesia

20140305-083109.jpg

Soprattutto in viaggio, mi ritrovo alla ricerca di immagini che abbiamo un’atmosfera elusiva e che sappiano, poi, evocare la magia del posto, naturalmente si tratta di gusto personale e di scelta.

Il trucco sta nel diminuire la chiarezza dell’immagine, che inevitabilmente andrà ad aumentare la suggestione dello scatto.

Come fare per creare quell’atmosfera?

La foschia e la nebbia, ad esempio, sono due fenomeni naturali perfetti per aumentare la poesia di uno scatto.
La foschia diminuisce la capacità di lettura e quindi aumenta il fattore sogno, i colori risultano meno saturi, più tenui e così anche i contorni.
Con la foschia, con la nebbia, proviamo a giocare con il bilanciamento del bianco, colorando lo scatto, scaldandolo o raffreddandolo a seconda della storia che stiamo raccontando.

La pioggia è un altro fenomeno naturale ricco di poesia.
Impariamo a guardare per terra nelle giornate di pioggia e a sfruttare i riflessi. Non lasciamoci spaventare ed usciamo, magari nel tardo pomeriggio o di sera, in città la pioggia e le strade bagnate offrono immagini ricche di pathos e di emozione.
Le gocce su un vetro, con la città sfocata sullo sfondo, può essere uno scatto molto emozionante.
… insomma, la pioggia, che molti di noi considera una maledizione in viaggio, può diventare un prezioso alleato della nostra creatività.

La luce tenua è un catalizzatore di emozioni.
Poca luce, tanta emozione, dice Tom Ang, famoso fotografo americano. Seguiamo il suo motto!
Alziamo gli ISO o portiamoci un cavalletto e scattiamo con poca luce.
Personalmente, rispetto all’oscurità della notte, preferisco la luce fioca e magica dell’alba – ma questo è il mio gusto personale.

È un dato di fatto, la luce all’alba e al tramonto è magica, sfruttiamola!

Categorie: Uncategorized
Pubblicato da walter meregalli in marzo 5, 2014

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nota: il codice HTML è supportato. L'indirizzo email non sarà mai pubblicato.

Feed dei commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: