Vai al contenuto

Fiat lux, il flash è un accessorio utile

speedlight-sb-900-main

Molti di noi lo fuggono come la peste, altri lo snobbano, i più non lo posseggono…
Io a lungo ho appartenuto alle prime due categorie, ne possedevo uno, ma lo fuggivo – perché non lo conoscevo e lo temevo – e finivo poi snobbandolo e lasciandolo in fondo uno zaino.

Poi un giorno, un fotografo geniale del National Geographic, Joe McNally, mi ha aperto un mondo….  leggendo i suo libri e incontrandolo poi mi sono avvicinato ad un mondo fotografico fatto di tecnica e di luce mista, ambiente e flash, e di quest’ultimo, del flash, comincio a provare una certa dipendenza.

Attravaerso la pagina FB “Fotografia in Viaggio” ho lanciato un veloce sondaggio, che vorrei riprendere in modo più analitico nell’altro mio blog FOTOGRAFIA FACILE, ho chiesto quanti possedessero un flash e quanti sapessere usarlo e le risposte (poche) hanno confermato il mio convincimento: il fotografo medio, se possiede un flash, non lo considera un accessorio fondamentale, non sa bene come funzioni e, soprattutto, lo usa malino.

Triste realtà!

Aspettando i dati relativi al sondaggio del blog, provo a cominciare a scrivere un primo post di avvicinamento al flash, questo mostro tecnologico.

QUANDO IL FLASH NON MI SERVE.
Voglio partire dal contrario, ho visto un sacco di fotografi alle prese col flash, spesso quello a scomparsa, nel tentativo di immortalare un soggetto nella notte, ad esempio un campanile o un ponte lontani. FATICA INUTILE!
E’ bene che ci si ficchi nella testa che  il flash arriva ad illuminare con un  potenza più o meno utile un massimo di cinque o sei metri, per cui è perfettamente inutile prenderci la briga di usarlo per fotografare un monumento lontano venti o trenta metri – usiamo un cavalletto, piuttosto e il nostro scatto sarà decisamente migliore.

QUANDO INVECE PUO’ SERVIRCI.
Difficile riassumere tutte le situazioni in cui un flash torna utile, ma proverò ad elencarne alcune, giusto per cominciare a familiarizzare con l’accessorio più temuto

  • Illuminare un soggetto buio (!)
  • Migliorare le condizioni di luce esistenti, cerando un mix di luce ambiente e artificiale
  • Bilanciare il controluce
  • Far risaltare un soggetto al crepuscolo
  • Disegnare con la luce
  • Eliminare le ombre di una luce ambiente troppo dura
  • Staccare un soggetto scuro da un fondo scuro/ambiente scuro

IN CHE TIPO DI FOTOGRAFIA POSSO USARE IL FLASH?

  • Ritratto
  • Sport/Azione
  • Reportage
  • Street Photography

Mi fermo, ma sono sicuro che se ne potrebbero trovare altre di situazioni… questo però dovrebbe farci ragionare e farci dire “forse varrebbe la pena di dedicare qualche ora ad imparare ad usarlo”.

Perché quando uso il flash le mie foto fanno schifo?
Questa sembra essere l’esternazione più tipica di chi si avvicina alla fotografia con il flash per le prime volte, senza avere ben chiaro come funziona il dispositivo e quali sono le – poche – regole di base della flash photography.
Di solito la risposta è semplice e può avere una o due variazioni sul tema principale: ho usato il flash direttamente (in asse cioè con l’obiettivo e il soggetto), ho usato il flash nudo e crudo e le mie foto sono venute dure, poco piacevoli, innaturali, eccetera, eccetera, eccetera.

In viaggio il flash può servirmi?
Più di quando non lo riesca ad immaginare e considerato il peso e l’ingombro di un piccolo speedlight, vale davvero la pena comprarne uno, metterselo in borsa e imparare ad usarlo.

Ma la luce ambiente non è meglio?
Questa è la grande scusa di chi non ha mai voluto imparare ad usare il flash.
Non esiste una luce migliore dell’altra, esistono condizioni di luce migliori di altre. A volte la luce ambiente sa essere semplicemente magica, a volte invece è drasticamente piatta – ed in questo secondo caso che un flash ci aiuta a creare  uno scatto buono, evitatandoci di cadere nell’errore di accontentarci di uno scatto mediocre.

Se non c’è abbastanza luce, alzo gli ISO!
Ed ecco la seconda scusa… vero, tutto vero, tutto vero… a metà. Alzo gli ISO, ottengo un tempo di posa umano, o un diaframma utile, ma non miglioro la qualità dell’illuminazione, se una luce è piatta, lo è a 100 ISO e lo è a 25000 ISO, non creo contrasti che non esistono, non ci saranno scale ISO in tutte la tecnologia dei sensori, ma basterebbe aggiungere un piccolo colpo di flash, ben bilanciato con la luce ambiente disponibile ed ecco uno scatto vivo.

Quanto è difficile ottenere buoni risultati con il flash?
Non è difficilissimo, ma richiede un po’ di conoscenza tecnica e tanta voglia di sperimentare.
Fidatevi, proverò a dedicare tre o quattro post alla fotografia flash e flahs+luce ambiente, qualche trucchetto, un po’ di tecnica e qualche spunto… vedrete che il flash non sarà più il vostro peggior nemico dentro la borsa fotografica,

Quanto costa un buon flash dedicato?
Originali Nikon e Canon, partono da 300 euro in su, ma ormai si trovano dei buoni cloni attorno ai 100 euro. Troppo investimento per aprirsi ad un nuovo modo di fotografare.

 

Queste vogliono esser soltanto alcune provocazioni, alcuni pungoli… non chiudetevi a priori all’uso di un piccolo flash!

 

 

 

 

 

Pubblicato da walter meregalli in aprile 23, 2014

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nota: il codice HTML è supportato. L'indirizzo email non sarà mai pubblicato.

Feed dei commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: