Vai al contenuto

Photo tour possibili: Provenza

ete-france-paca-valensole-lavande-thumb-940x705-23625-890x668

Facciamo un salto oltre frontiera e spostiamoci in Francia, in Provenza, per la precisione.
La Provenza è una regione nel sud della Francia molto estesa e un po’ i francesi ci giocano.

Grosso modo questa è la Provenza:

mappa_provenza_5

Come potete vedere la zona è piuttosto vasta e dal punto di vista paesaggistico molto diversa.

Dal punto di vista fotografico la Provenza è uno spunto interessantissimo per quattro o cinque giorni, certamente, per trarre il massimo è necessario circoscrivere l’area che si estende esplorare.

Luberon e  Avignone, la città dei Papi
La mia esperienza mi suggerisce di concentrarsi nella zona tra Avignone, Arles e Aix-en-Provenve: il Luberon.
Il Luberon, fotograficamente parlando questa zona offre davvero una perfetta sintesi della Provenza – eccezion fatta per il mare, naturalmente.
Il mio consiglio è quello di dedicare uno o due giorni ad Avignone  e poi spostarsi verso Aix-en-Provence o verso Apt.
Il centro di Avignone è davvero incantevole e non si può non includerla nel nostro photo tour.
Il Palazzo dei Papi, il Ponte sul Rodano, la Piazza dell’Orologio… sono solo alcuni spunti che offre Avignone, per non parlare dei numerosi localini che si affacciano sulle piazzette e sulle viuzze del centro.

Lavanda e girasoli
Spostandoci poi verso est, si entra nel paradiso della lavanda.
I campi di lavanda sono un soggetto spettacolare, per colori e regolarità. Attenzione! La lavanda è in fiore nel mese di giugno, per cui se vorrete tornare a casa con dei buoni scatti, fate in modo di non arrivare troppo tardi, la zona è piuttosto calda e il sole secca la lavanda sui campi.
Nello stesso periodo, giugno/luglio, si può ammirare anche lo spettacolo dei campi di girasole, che di solito si alternano a quelli di lavanda.
Basterà guidare lungo una provinciale qualunque tra Apt, Salon e St. Remy  per portarsi a casa scatti indimenticabili.

lourmarin_smallfile_dscn7039

Scorci di paese
Tavolini che si affacciano alla piazza, fontane, negozi che vendono fiori, olio e saponi alla lavanda, fontanelle, anziani e giovani che giocano alla boule, le tradizionali bocce della Francia del sud… i paesi della Provenza sono ricchi di questi spunti.
Naturalmente ogni paese ha le sue caratteristiche, ma i tratti in comuni sono moltissimi, ecco alcuni che vale la pena di vedere e fotografare.

  • Gordes
  • Bonnieux
  • Salon-de-Provence
  • Lorumarin
  • Isle-sur-la-Sorgue
  • Roussillon

Quest’ultima, Roussillon, offre una interessantissima parentesi al paesaggio tipico provenzale con un canyon di ocra che vi lascerà senza fiato, oltre che a darvi qualche spunto fotografico diverso.

Quando andarci e come arrivarci
Il periodo migliore è la tarda primavera e il principio dell’estate: il clima è asciutto, ma le temperature non raggiungono i picchi di agosto e il paesaggio risplende.
Arrivare in provenza è semplice. In auto, da Ventimiglia, lungo l’autostrada che costeggia il mare. In aereo, arrivando a Marsiglia e da lì affittando un’auto.
In Provenza si possono trovare sistemazioni per ogni tasca, vi consiglio di fare molta attenzione, è facile incappare in graziose locande, che della locanda di certo non hanno il prezzo.
Come per l’alloggio, anche pranzo e cena possono andare dalla semplice baguette con burro e jambon seduti ai tavolini di un bar in piazza, ad una cena elegante al lume di candela a base di petto d’anatra al miele e Chateaunouf du Pap – rosso superbo che viene imbottigliato,  a caro prezzo, nell’omonimo paese a pochi chilometri da Avignone.

 

 

Pubblicato da walter meregalli in giugno 1, 2014

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nota: il codice HTML è supportato. L'indirizzo email non sarà mai pubblicato.

Feed dei commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: