Vai al contenuto

Storytelling: raccontare attraverso il contrasto.

_VAR1465

L’apparente tranquillità di questa famiglia riunita a leggere e giocare in terrazza contrasta con l’ambiente completamente diroccato che li circonda.

Il CONTRASTO (o conflitto)  è un linguaggio visivo molto efficace per raccontare una storia e siccome i contrasti sono ovunque, il mio consiglio è quello di allenare lo sguardo a cogliere elementi in palese conflitto tra loro, per imparare a raccontare visivamente con un piglio diverso, che spesso risulta più ficccante ed efficace.

Viviamo attorniati da conflitti, ma spesso siamo troppo impegnati a pensare ad altro per accorgercene.
Proviamo a pensare:

  • uomo vs. donna
  • meccanico vs. natura
  • moderno vs. antico
  • bianco vs. nero
  • grande vs. piccolo
  • magro vs. grasso

…e potremmo proseguire, ognuno aggiungendo le sue personalissime categorie in contrasto.

Dobbiamo pensare al al contrasto/conflitto non come ad un conflitto fisico, ma più come ad un conflitto cocettuale  (Conceptual Conflict)  e dobbiamo tenere presente una regola importante: più è universale l’ordine del conflitto, più il nostro scatto avrà la possibilità di raccontare una storia di successo, o quanto meno interessante.

Ad esempio, c’è una bella fotografia di David duChemin, un fotografo canadese molto bravo,  che ritrae un fedele all’interno del santuario di Nizzamudin a Delhi. E’ un dettaglio, il fedele è  intento a pregare, curvo sul corano, e dalle pieghe del suo salvaar kameez spunta un telefonino. Si tratta di  uno strepitoso contrasto – neppure poi così difficile da cogliere nella moderna Asia.

Questo per dire che i contrasti (e gli scatti belli che sanno sottolinearli) possono davvero essere ovunque.
Alleniamoci a descrivere situazioni ricche di contrasto/conflitto, solitamente sanno raccontare la nostrea storia con un linguaggio molto più accattivante ed immediato.

Il conflitto è  un’invidiabile tipologia di linguaggio visivo, soprattutto perché prevede un’interazione con chi guarda.
Dal punto di vista della decostruzione del metalinguaggio, lasciamo al fruitore il compito di decostruire e quindi di fare proprio il conflitto che mostriamo, questa è un’azione che richiede una certa partecipazione di chi guarda, la partecipazione genera aspettativa e l’aspettativa viene premiata e soddisfatta nel momento in cui chi guarda riconosce –  e fa suo – il conflitto descritto.
Nel momento in cui questo rapidissimo ed inconscio viaggio all’interno della mente di chi guarda si compie con successo, la nostra foto viene apprezzata molto di più e con lei la storia che sottende.

Il confitto deve emergere immediatamente  se vogliamo ottenere uno scatto efficace, dal punto di vista comunicativo.
Più è immediato il conflitto, più è universale,  meglio funziona la nostra foto.

Dal punto di vista tecnico le cose sono un filo più complicate.
Portare il conflitto/contrasto all’interno dell’inquadratura comporta un po’ di allenamento e molta pazienza.
Ci può aiutare partire già con le idee chiare, ad esempio elencare mentalmente le prime categorie a contrasto nelle potremmo incappare.
Questo è un esercizio che ci aiuta a riconoscere il conflitto o addirittura ad anticiparlo, per farci trovare pronti con la nostra macchina fotografica nel momento di immortalarlo.

Personalmente credo che chiunque voglia imparare a raccontare per immagini, non può non esplorare il linguaggio fotografico che passa attraverso il conflitto/contrasto.

shanghai_lores6

Un moderno edificio fa da sfondo a ciò che resta di un vecchio quartiere cinese nella Shanghai di oggi. Il conflitto tra i due elementi risulta immediato, sia a livello cromatico, sia a livello concettuale

Categorie: Uncategorized
Pubblicato da walter meregalli in luglio 31, 2014

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nota: il codice HTML è supportato. L'indirizzo email non sarà mai pubblicato.

Feed dei commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: