Vai al contenuto

La fotografia è una questione “personale”

_TUC3006

Sono appena tornato da un photo tour, durante il quale abbiamo attraversato parte del Rajasthan,per poi tornare verso Delhie e Varanasi.
Mi sono reso conto quanto la fotografia, soprattutto in viaggio, sia una questione personale.
Personali sono i motivi che ci spingono a scattare – e a non farlo. Personalissimi sono le abitudini che acquisiamo e che ci accompagnano di scatto in scatto. Personalissima è l’attrezzatura che scegliamo di portarci con noi.

Io personalmente NON viaggio leggero, tutt’altro mi porto tutto quello che penso potrebbe venirmi utile (almeno una volta) e  spesso mi accorgo di andarmi a cercare situazioni anche un po’ per giustificare quello che mi carico in spalla tutti i giorni.
Altri fotografi sono di diverso avviso e prediligono uno stile di viaggio molto light, un corpo e un obiettivo, ad esempio.
Due approcci agli antipodi, ma non per questo uno migliore dell’altro.

Quando si deve scegliere quali obiettivi mettere nello zaino, vale la pena fare mente locale e scegliere secondo la propria sensibilità e non secondo i diktat di questo o quel blog, di questo o quel fotografo.

Un consiglio che mi sento di dare è quello, nel caso decidiate di portarvi più obiettivi, di sperimentare lo stesso scatto attraverso focali diverse.
Provate a guardare attraverso i vostri obiettivi come se fosse la prima volta.
Montate un 24mm, scattate un ritratto ambientato e poi, se il soggetto ve lo consente, provate a scattare un secondo ritratto montando un 85mm o un 200mm.
Lasciate che sia la vostra sensibilità a scegliere, ma fate che questo accada soltanto a viaggio terminato, una volta a casa, con calma e obiettività.
Non state perdendo tempo! Non state scattando doppioni, state affinando la vostra sensibilità fotografica, state allargando gli orizzonti e confrontandovi con situazioni simili, ma di molto diverse e spesso, una volta in fase di editing, scoprirete che lo scatto che preferite è proprio quello alternativo, quello che non avreste fatto.

Un secondo consiglio che mi sento di dare è  questo: sedetevi prima di partire e, con il materiale che avete messo assieme durante le ore passate a fare ricerca (perché l’avete fatta, non è vero!?), buttate giù una lista di possibili situazioni che vi piacerebbe immortalare o che pensate vi troverete di fronte – ad es. ritratti, scene di mercato, panorami, monumenti, ecc…), per ognuna delle scene riportate indicate quale obiettivo meglio si adatta, secondo il vostro modo di scattare… una volta sul posto non vi troverete spiazzati.

Personalmente odio dover rinunciare ad uno scatto solo perché non ho l’attrezzatura con me, ed è per questo motivo che il mio zaino pesa oltre 10 chili – ho dentro un 14-24mm, un 24-70mm, un 70-300 e un 85mm fisso, oltre ad un flash, qualche radio comando e un piccolo bank.
So che molti di voi diranno che sono malato, ma questa è l’attrezzatura che mi fa sentire tranquillo in qualsiasi situazione e mi lascia la più ampia possibilità di scelta.
Di solito monto il 24-70,  perché è un buon inizio e perché mi regala quella flessibilità necessaria per partire col piede giusto ogni giorno,  ma cerco di non impigrirmi e non ci penso due volte a passare al grandangolo o al tele.
Quando la situazione è giusta, ecco che spunta l’85mm (a mio avviso il principe degli obiettivi fissi).

Questo per dirvi cosa?
Soprattutto che la fotografia è un affare MOLTO personale e come tale va trattato. Ascoltate i consigli di chi considerate meritevole, ma poi decidete secondo la vostra sensibilità. Anzi, alimentate la vostra sensibilità, contribuirà a creare e a consolidare il vostro stile.

Categorie: Uncategorized
Pubblicato da walter meregalli in luglio 15, 2015

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nota: il codice HTML è supportato. L'indirizzo email non sarà mai pubblicato.

Feed dei commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: