Posts contrassegnato dai tag ‘collezionare fotografie’
Collezionare stampe fotografiche
Il mercato delle stampe fotografiche è in crescita e sempre più persone si avvicinano.
Proviamo ad affrontare assieme alcuni degli aspetti più importanti legati all’acquisto di una stampa fotografica.
Come faccio a sapere se si tratta di un originale?
Le stampe da collezione sono sempre autenticate.
I metodi di autenticazione della stampa possono essere diversi: timbri a secco, timbri ad inchiostri posti sul retro, filigrane e firme autografe dell’autore.
Cos’è un’edizione?
Il concetto di edizione è molto caro al mercato dell’arte, prima ancora che la fotografia venisse considerata degna di farne parte.
In origine veniva utilizzare per numerare le copie di sculture, stampe, libri e altre forme d’arte riproducibili.
Il metodo si applica perfettamente anche al mercato delle stampe fotografiche.
Il fotografo generalmente decide il numero di stampe che andrà a fare di una determinata fotografia, creando così un’edizione.
Solitamente all’edizione viene associato anche il formato, questo significa che se la fotografia verrà messa sul mercato in formati diversi, potrebbero esistere edizioni diverse (una per formato), ma molti autori preferiscono legare l’edizione allo scatto, a prescindere dal formato in cui la stampa verrà poi realizzata.
L’autore si impegna a non produrre ulteriori copie della stampa una volta che ha raggiunto il limite massimo previsto dall’edizione.
Il fotografo non è tenuto a produrre tutte le copie di un’edizione in una tiratura unica, ma può decide di stampare ogni qual volta la fotografia viene venduta.
All’autore viene inoltre concesso un numero limitato di prove d’autore, spesso abbreviato con l’acronimo PDA. Le prove d’autore sono un’estensione dell’edizione che il fotografo può usare per scopi personali, quali regali a collaboratori o riconoscimenti vari.
Come viene indicata l’appartenenza ad un’edizione?
Solitamente l’autore numera la copia in questo modo:
n/X
dove n rappresenta il numero progressivo della stampa e X il numero limite delle stampe appartenenti a quell’edizione.
Per cui, ad esempio 3/50, significa che quella è la terza stampa di un’edizione di cinquanta. Solitamemte, accanto alla numerazione progressiva, l’autore appone la sua firma.
Come faccio a sapere che l’autore non produrrà stampe oltre il limite dell’edizione?
Questo è un punto nodale del mercato delle stampe fotografiche e si basa fondamentalmente su un rapporto di fiducia tra artista e acquirente o eventualmente tra artista, galleria e acquirente.
Non va dimenticato che è tutto nell’interesse del fotografo (e dell’eventuale galleria) comportarsi in modo corretto.
Chiunque può fare copie di una foto, come mi difendo dalle copie non autorizzate?
E’ molto semplice: solo le copie che fanno parte dell’edizione autorizzata saranno autenticate. Tutte le altre copie saranno da considerarsi abusive.
Perché alcune stampe sono più costose di altre?
E’ il mercato che stabilisce il prezzo di una stampa.
I fattori che generalmente influiscono sul prezzo finale di una stampa sono: notorietà dell’autore, dimensioni della stampa, appartenza ad un’edizione con tiratura particolarmente limitata, appartenenza ad una serie di prove d’autore, presenza di dediche particolari da parte dell’autore.