Posts contrassegnato dai tag ‘durezza luce’
Gestire la luce ambiente
Per molti di noi, fotografi/viaggiatori, la luce ambiente E’ la luce della maggioranza dei nostri scatti – e per questo la qualità della luce ambiente influisce notevolmente sul risultato finale delle nostre fotografia.
Lasciamo perdere le ore di noia e frustrazione passate invano ad aspettare la luce giusta e concentriamo questo post sul ciclo del sole durante le ore e su come sfruttare al meglio le possibilità che la luce ambient ci mette a disposizione.
Il ciclo solare per il fotografo
Per quanto riguarda noi fotografi il ciclo completo è così composto:
- blue hour mattuttina
- alba
- golden hour mattutina (30’/60′ dopo l’alba)
- sole alto pre-meridiano
- massima altezza
- sole alto post-meridiano
- golden hour serale (30’/60′ prima del tramonto)
- tramonto
- blue hour serale (30’/60′ dopo il tramonto)
- buio
Come vediamo il ciclo solare si estende da prima dell’alba a dopo il tramonto.
Il ciclo solare influenza l’intensità della luce, la sua direzione e la sua temperatura (o colore).
Per cui scattare all’alba non è come scattare poco prima del tramonto e ancora meno come scattare in pieno sole a mezzogiorno.
Qualità della luce durante il ciclo solare
Blue hour
Direzione: non specifica
Intensità: bassa
Colore: molto freddo
Contrasto: basso
Durezza: nessuna
Golden hour
Direzione: molto specifica
Intensita: da moderata a bassa
Colore: da molto caldo a caldo
Contrasto: moderato
Durezza: moderata
Sole di mezzogiorno
Direzione: specifica
Intensità: da alta a molto alta
Colore: neutro
Contrasto: estremo
Durezza: molto dura
Il contrasto cresce dalla golden hour mattutina fino al sole a picco di mezzogiorno, per poi decrescere fino alla golden hour serale.