Vai al contenuto

Posts contrassegnato dai tag ‘fotografare i cieli’

Ancora poesia, scattiamo il cielo

Jeep

Nel precedente post abbiamo parlato di atmosfere elusive e di come usare alcuni fenomeni atmosferici per aggiungere poesia ai nostri scatti, in questo post, invece, vediamo come il cielo possa diventare il protagonista delle nostre foto in viaggio e aggiungere quel tocco di sogno-

Il primo problema col ciele è legato all’esposizione, FACCIAMO ATTENZIONE! il cielo tende a giocare brutti scherzi all’esposimetro della nostra macchina fotografica, suggerendo di sottoesporre – e spesso non di poco.
NON FACCIAMOCI INGANNARE e porviamo ad aprire un po’ – tenendo però in considerazione di non bruciare i dettagli.

Una volta deciso di dare al cielo il ruolo di protagonista, dobbiamo fare in modo che lo sia davvero. Non lasciamoci prendere dai dubbi, se il cielo è il nostro soggeto principale, che lo sia davvero!
Cerchiamo di scegliere cieli importanti: le nubi sono la nostra texture.
Scattiamo quando:

  • le nubi sono imponenti
  • le nubi anticipano temporali o tempesti
  • le nubi sono trafitte dal sole
  • sono colorate dal tramonto in maniera significativa

Sperimentiamo con la composizione!
Le migliori foto di cielo includono l’orizzonte. Teniamolo basso, molto basso e d
iamo al cielo il giusto spazio – esageriamo! diamogli anche l’80% dell’inquadratura (se se lo merita davvero). Manteniamo l’orizzonte molto basse e  aggiungiamo elementi secondari, capaci di rendere le dimensioni della scena inquadrata a chi guarda –  inseriamo alberi, edifici o porzioni di essi e altri dettagli simili.
Se ci fosse la possibilità inseriamo specchi d’acqua, come fiumi o laghi, in grado di fare da controcanto ai colori del cielo.

Potrebbe essere necessario usare un filtro digradante per abbassare la differenza di esposizione tra cielo e terra.

Dunque, occhi ben spalancati verso l’alto e pronti ad immortale i cieli tempestosi e gli accumuli di nubi.

20121102-121411.jpg