Vai al contenuto

Posts contrassegnato dai tag ‘fotografare i mercati’

7 consigli per fotografare i mercati.

shanghai_lores26

Aspettiamo il momento giusto e poi…. click!

Uno dei luoghi più interessanti dal punto di vista fotografico, quando siamo in viaggio, è di sicuro il mercato.

I mercati, soprattutto in Asia e nel nord Africa, sono spesso il fulcro della vita sociale ed è proprio lì che potremo scattare immagini indimenticabili del nostro viaggio.
Armiamoci di pazienza, prepariamoci a levatacce ed usciamo a fotografare.

Ecco 7 consigli presi dal campo:

  1.  ALZIAMO GLI ISO
    I soggetti di un mercato sono spesso all’ombra (tende e coperture varie), per questo non esitiamo ad alzare gli ISO, in modo da poter scattare con un tempo comodo che eviti qualsiasi mosso di macchina.
    Cerchiamo di non scendere sotto 1/125″
  2. FLASH QUANDO SERVE
    Va bene alzare gli ISO, ma spesso i nostri scatti avranno bisogno di un colpo di flash (clicca qui per leggere sull’impiego del flash in viaggio). Se possediamo un flash a slitta, usiamolo, altrimenti affidiamoci al piccolo flash incorporato (meglio di niente). Impostiamo il flash in TTL e compensiamolo negativamente (-1 o -1,5 EV), teniamo conto dell’esposizione che ci suggerisce la macchina e il gioco è fatto.

    shanghai_lores15

  3. METTIAMO A FUOCO CORRETTAMENTE
    Spesso sono i dettagli a fare la differenza.
    Usiamo diaframmi aperti e mettiamo a fuoco con pazienza, è il modo migliore per ottenere foto singolari di mercati all’aperto.
    Guardiamoci in giro e scattiamo le merci in esposizione, sono loro a raccontare la storia. Stacchiamo i dettagli dal resto.

    shanghai_lores14

  4. COGLIAMO IL MOMENTO
    Evitiamo di scattare a vanvera. Cerchiamo di essere pazienti e aspettiamo il gesto giusto.
    Raccontiamo una storia! non limitiamoci a scattare semplici fotografie.
  5. CERCHIAMO NUOVE PROSPETTIVE
    Non sediamoci! Scattate le solite quatto e cinque foto canoniche, cerchiamo soluzioni diverse, sperimentiamo inquadrature insolite.
  6. I CLIENTI SONO PARTE DELLA SCENA
    Giriamo i nostri obiettivi anche verso i clienti e non soltanto verso i venditori.
  7. RIEMPIAMO L’INQUADRATURA
    Usiamo tutto il fotogramma, trasmetteremo la sensazione di essere sul posto a chi guarderà i nostri scatti.
    Frutta, pesce, carne, spezie… usiamo tutta lo spazio a disposizione per immagini potenti.