Vai al contenuto

Posts contrassegnato dai tag ‘langhe’

Photo tour possibili: il Monferrato e le Langhe

Terre di dolci colline, terre di vini pregiati e di nocciole, terre di gente schietta… terre di fotografie.

Ecco un secondo Photo Tour possibile, dopo quello dedicato alla Tuscia.

Il Monferrato è quella parte di Piemonte che si affaccia a Lombardia e Liguria – suddiviso in tre grandi aree Basso Monferrato, attorno a Casale, Monferrato Astigiano e Alto Monferrato, verso sud, verso la Val Bormida.

Mentre le Langhe sono quella porzione di Piemonte a cavallo tra la provincia di Cuneo e di Asti, ideale proseguimento verso ovest del Monferrato.

Vicinissime a Torino, raggiungibili  da Milano con un trasferimento di al massimo due ore e da Genova in meno di un’ora, Langhe e Monferrato offrono spunti fotografici molto interessanti. Il territorio si sviluppa attrtaverso colline dai pendii dolci, che si stemperano nella pianura a est e si increspano verso nord.
Denominatore comune della campagna monferrina e delle langhe sono gli interminabili filari di vite, che offrono un pattern molto creativo all’occhio del fotografo.

Vigneti, borghi medioevali e piccoli paesi dal tipico sapore provinciale  di fine ottocento, con tutta la loro sobria eleganza, tratto che contraddistingue il serioso Piemonte sabaudo. Un tavolozza di idee coerenti per il fotografo che, scegliendo di fare base in uno dei capoluoghi delle due regioni, o in uno dei paesi principali, può facilmente muoversi e in un paio di giorni fare ritorno con un bell’archivio di fotografie.

Il periodo più  suggestivo per fotografare le Langhe e il Monferrato è senza ombra di dubbio il finire dell’estate e l’autunno.
All’approssimarsi dell’autunno e durante tutta la stagione, le mattine di sole del Monferrato e delle Langhe si ammantano di suggestiva bruma, dalla quale spuntano i filari dei vigneti o i profili delle colline e dei borghi.
Per altro, durante il periodo della vendemmia, fine estate appunto, è possibile incappare in situazioni uniche e molto interessanti dal punto di vista fotografico.

Informandosi per tempo, è anche possibile visitare le cantine della zona – alcune, soprattutto più piccole, prendendo accordi prima e specificandone l’eventuale utilizzo, permettono anche di fotografare al loro interno.

I piccoli paesi offrono scorci deliziosi e situazioni che sembrano uscire dalle pagine del libro Cuore, con volti contadini segnati da sole e lavoro.
La piazza è il fulcro dei paesi e, se cercate volti e personaggi, non potete non sedervi in una delle piazze centrali dei piccoli borghi e dei paesi di provincia delle Langhe e del Monferrato la domenica mattina prima di pranzo ed assistere al comparire di attori  usciti da cannovacci di altri tempi.

gallery_18172_15_202975

Naturalmente si mangia piuttosto bene ovunque, ma soprattutto si beve in modo egregio e questi due aspetti fanno già propendere per pianificare una due giorni fotografica piemontese.

Le sistemazioni alberghiere vanno da strutture da 35/40 euro la notte a relais super lusso con spa e il massimo del lusso, tutto dipende dal vostro budget e dal tipo di photo tour abbiate in mente.