Quante card mi porto?
Quando ho cominciato a fotografare il problema prima di partire per un viaggio era analogo: quanti rullini mi porto?
Sono passati gli anni, la rivoluzione digitale ha cambiato regole e approccio, ma il problema per il fotografo, alla vigilia di una partenza, cambia di poco.
Vediamo un po’ assieme come ci si può regolare – in aiuto mi viene un articolo Nikon/Lexar.
Partiamo dal presupposto che stiamo scattando con una macchina dotata di un sensore a 12Mp, ciò detto, più o meno otteniamo file dalle seguenti dimensioni:
- JPEG Normal: 2.5MB
- JPEG Fine: 5MB
- RAW compressi: 12,5 MB
- RAW non compressi: 25MB
E queste, più o meno, sono il numero di foto che riusciamo a far stare nelle nostre card.
Tipo di contenuto | Peso |
2GB
|
4GB
|
8GB
|
16GB
|
Immagini JPEG NORMAL | 2,5MB |
800
|
1600
|
3200
|
6400
|
Immagini JPEG FINE | 5MB |
400
|
800
|
1600
|
3200
|
Immagini NEF compresse (lossless) | 12,5MB |
160
|
320
|
640
|
1280
|
Immagini NEF non compresse | 25MB |
80
|
160
|
320
|
640
|
Il consiglio è naturalmente quello di partire con qualche card in più, visto poi lo spazio ridotto che occupano e il peso praticamente .
Nonostante il mercato offra tagli di card decisamente capienti (64GB e addirittura 128 GB), io preferisco usare card che non superano i 16GB. E’ soprattutto una scelta legata alla sicurezza, non vorrei riempire 128 GB di scatti e, per una qualsiasi disgrazia, scoprire che la card si è rovinata. Nella sfortuna, meglio perder 8GB che non 128 GB e il prezzo della scelta è la necessità di portarsi qualche card in più e il fatto di dover fermarsi a sostituire le card piene (!).
Altro consiglio: COMPRATE SOLTANTO CARD DI MARCA e possibilmente della linea professionale.