Vai al contenuto

Fotografare di notte

Il porto di Hong Kong all'imbrunire, gli edifici si colorano

Il porto di Hong Kong all’imbrunire, gli edifici si colorano

Uno degli obiettivi principali del fotogtrafo di viaggio è immortalare le città di notte.

I landscape più interessanti li troviamo quando le città si affacciano sull’acqua, che sia mare, lago o fiume fa poca differenza, e quando l’architettura offre skyline variegati.
Se fotografiamo una città attraversata da un fiume, cerchiamo di individuare un ponte da usare come elemento compositivo.

I fotografi alle prime armi si lasciano spesso prendere dall’entusiasmo ed escono armati di attrezzatura completa non appena il sole accenna a tramontare. Errore!
La fotografia notturna è una pratica che si esaurisce in poche decine di minuti e quindi è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO pianificare con attenzione e farsi trovare pronti nel momento dello scatto.

Le migliori fotografie notturne vengono scattate al crepuscolo – non di notte! – e, siccome la luce crepuscolare  dura davvero poco, è bene farsi trovare pronti nel posto giusto al momento giusto.

La cosiddetta blue hour è la finestra di tempo migliore per cogliere le città (e non solo) in notturna. Documentiamoci su quando avviene e su quanto si protrae – di solito la blue hour inizia  col tramonto e termina una quarantina di minuti dopo,
Durante la blue hour il cielo offre ancora uno spunto di blu, che diventa nero via via che si avvicina il termine della blue hour: questo è il contesto migliore, in termini di luce, per la fotografia notturna.

  • PORTIAMOCI SEMPRE UN CAVALLETTO! Di solito la fotografia notturna avviene usando tempi superiori al secondo, un cavalletto è per forza di cose necessario.
  • PORTIAMOCI UNO SCATTO FLESSIBILE! Per evitare fastidiose vibrazioni. Se non ne possediamo uno, scattiamo con il timer.
  • CHIUDIAMO IL MIRINO! Eviteremo così di fare entrare della luce non voluta.
  • SPEGNIAMO LO STABILIZZATORE! se il nostro obiettivo è stabilizzato, spegniamo lo stabilizzatore che, quando non ci sono vibrazioni ne introduce di sue (dovute all’oscillazione delle parti del motorino incorporato).
  • SCATTIAMO IN RAW! Spesso le fonti luminose inquadrate in uno scatto notturno concorrono a creare effetti sgradevoli, scattando in raw potremo intervenire sul bilanciamento del bianco in fase di post produzione.
  • PRIVILEGIAMO LA LUCE! In una scena dove compaiono scritte luminose o finestre illuminate, sovraesponiamo un po’, ottterremo uno scatto più interessante.
Categorie: Uncategorized
Pubblicato da walter meregalli in gennaio 9, 2014

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Nota: il codice HTML è supportato. L'indirizzo email non sarà mai pubblicato.

Feed dei commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: