Fotografia: come sarà il 2014?
È uscito un interessantissimo rapporto, prodotto da PhotoShelter, che dà un indicazione sulle tendenze del mercato fotografico. La cosa interessante nell’edizione del 2014 è il fatto che per la prima volta PhotoShelter accosta il mondo dei professionisti con quello amatoriale e degli entusiasti.
E ne esce un quadro piuttosto interessante che spiega, direi molto bene, quello che sta succedendo nel mercato della fotografia, dove il semi-professionismo si sta sempre più attestando – complice naturalmente la rivoluzione digitale e la grande abbondanza di risorse tecniche professionali, che un tempo, invece, era appannaggio dei soli professionisti.
Professionisti, semi-professionisti ed entusiasti.
Chi sono i semi-professionisti e gli entusiasti:
Cosa li accomuna:
Cosa li distingue:
Siccome in questo blog non ci occupiamo di professionisti, mi limiterò a riportare le informazioni che emergono sul mondo del semi-professionismo e del settore amatoriale.
Gli entusiasti
Alla domanda, avete mai guadagnato con la fotografia, solo il 16% risponde NO, mentre il 71% degli entusiasti si aspetta di fare soldi con la fotografia.
Passa parola, social network e blog, nell’ordine, sono i mezzi impiegati per cercare nuovi clienti.
Facebook è il re dei social network impiegati (64%), seguito a molta distanza da Twitter (25%). Sorprendentemente il social network di Yahoo!, Flickr, pensato per la fotografia, è soltanto terzo, con un 24%.
Blog e libri restano la principale fonte di ispirazione e di accrescimento.
Se siete interessati al rapporto per intero, lo trovate, in inglese, cliccando qui