Phototour possibili: Matera
Ecco un nuovo itinerario fotografico possibile – e non solo possibile, ma anche magico!
Matera e i suoi Sassi, un presepe incantato, unica, già set per il Vangelo secondo Matteo di Pasolini e de La passione di Cristo di Mel Gibson.
Raggiungere Matera può risultare un po’ complicato, ma una volta sul posto la città e i suoi Sassi sapranno ripagarvi.
L’aeroporto più vicino meglio servito è quello di Bari e da Bari, si raggiunge Matera in un’ora circa.
La città offre sistemazioni per tutte le tasche, ma io consiglio uno dei numerosi bed and breakfast sparsi tra il centro storico e i Sassi stessi.
I Sassi, la Murgia e le chiese rupestri.
I Sassi sono sicuramente l’attrazione principale di Matera, un’intero insediamento antico di secoli e scavato nel tufo, costruito in verticale e ricco di angoli e chiese. I Sassi offrono spunti fotografici e scorci unici.
Con i Sassi, Matera offre la possibilità di visitare e fotografare chiese rupestri e la Murgia, o Gravina, un canyon sulle pareti del quale sono tutt’ora presenti grotte abitate già nel Paleolitico.
Quando andarci
In estate, soprattutto in agosto, la città può risultare piuttosto imballata, meglio pianificare un weekend lungo tra settembre e ottobre o in primavera.
Il 2 luglio nelle strade del centro si può assistere alla processione della Bruna, uno spettacolo davvero unico.
Cibo squisito, ospitalità Made in Sud e scenari unici.